ITINERARI DELL’ACQUA: PASSEGGIATA DAL GIANICOLO A PIAZZA TEVERE. OHR 2025

DETTAGLI

DESCRIZIONE

DATA E ORA

24 maggio 2025
ore 15

DOVE

Via Garibaldi 30

INFO

Per il 12° anno torniamo ad esplorare i percorsi dell’acqua che disegnano la collina del Gianicolo fino al Tevere. L’itinerario attraversa luoghi nascosti ma rappresentativi della bellezza di Roma e nasce dalla consolidata collaborazione tra Tevereterno, Sovrintendenza Capitolina, ACEA, Museo Orto Botanico di Roma e Accademia dei Lincei.

Visiteremo il giardino interno della Fontana dell’Acqua Paola e lo storico Castello idraulico n.2, attraverseremo il Museo Orto Botanico di Roma (con le sue fontane e l’aranciera) e scenderemo a valle fino al fiume attraversando i giardini di Palazzo Corsini e della Villa Farnesina.

L’itinerario, scandito da soste ricche di racconti, culminerà a Piazza Tevere dove Tevereterno realizza da 20 anni importanti installazioni di arte contemporanea tra cui “Triumphs and Laments” di William Kentridge nel 2016 e “She wolves” di Kristin Jones nel 2005.

Prenotazione obbligatoria sul sito di Open House Roma.

 

PROGRAMMA 2025

TAPPA 1: FONTANA DELL’ACQUA PAOLA

Ingresso aperto alle ore 15:00

Accesso al giardino interno e al Castello idraulico 2. Cenni sul funzionamento e sul sistema delle acque della collina del Gianicolo. Si procede poi verso la tappa 2 attraverso l’ingresso all’Orto Botanico dal viale del Parco di Villa Corsini.

 

TAPPA 2: ORTO BOTANICO DI ROMA

Ore 15:45

Passando davanti al Nicchione di Cornelio si scende la collina fino alla Fontana dei Tritoni. Il dott. Flavio Tarquini racconta della vegetazione e dei percorsi dell’acqua attraverso la collina del Gianicolo.

 

TAPPA 3: ARANCIERA

Proiezioni e presentazioni

Dalle ore 16:15

Valeria Sassanelli, architetto e membro del Direttivo di Tevereterno, racconterà la storia nascosta del settore urbano attraversato e degli eventi di Tevereterno a Piazza Tevere.

 

TAPPA 4: GIARDINI DI PALAZZO CORSINI E DELLA VILLA FARNESINA

Accesso alle ore 17:10

L’arch. Stefania Pettinato racconta dello storico rapporto tra i giardini e il Tevere presso il giardino segreto, il Ninfeo della Villa Farnesina e le mura Aureliane.

 

TAPPA 5: PIAZZA TEVERE

Passeggiata lungo la banchina destra dalle ore 17.50

Racconti sulla storia del fiume e sugli eventi organizzati da Tevereterno a Piazza Tevere.

Durante il percorso verranno utilizzate le audioguide (per il costo di €1,5 a persona) per consentire l’ascolto a tutti i partecipanti anche a distanza.

FOTO E VIDEO

CREDITI

Evento ideato e organizzato da
APS Tevereterno ONLUS

Con il patrocinio di
Roma Capitale

L’evento fa parte di
Open House Roma 2025

Partner istituzionali
Open City Roma – membro di Open House Worldwide
Sovrintendenza Capitolina (in collaborazione con Zètema)
ACEA SpA
Museo Orto Botanico – Università La Sapienza di Roma
Accademia Nazionale dei Lincei – Palazzo Corsini e Villa Farnesina

Ideazione e coordinamento
Valeria Sassanelli, APS Tevereterno Onlus

Referenti e partner organizzativi
Laura Calderoni e Giorgia Dal Bianco, Open House Roma
Fabio Attorre, Flavio Tarquini, Museo Orto Botanico di Roma
Virginia Lapenta, Accademia dei Lincei
Francesca Bertozzi, Sovraintendenza Capitolina
Gianluca Spatti, Daniela Schiavello e Antonio Casula, Zètema
Fabrizio De Rosa, Francesco Saverio Barbaro, Francesco Prisco, Marco Tesan, Acea

Si ringraziano
Antonella Baldini, Andrea Biagioni, Chiara Di Cesare, Valentina Martucci, Stefania Pettinato, Gabriella Polizzi, Giuseppe Teano

Fotografie
Antonella Baldini (3), Andrea Geyer (4), Giulio Mancini (5), Stefania Pettinato (1)

APS Tevereterno
Giorgio de Finis – Presidente, Massimo Galletta – Vice Presidente, Marina Cimato – Tesoriere
Consiglieri: Andrea Biagioni, Stefania Pettinato, Valeria Sassanelli, Giuseppe Teano